Il progetto

Il progetto per il Museo Virtuale delle Mura nasce dalla collaborazione tra l’ Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Grazie ai contributi del Servizio Monumenti Antichi e Aree Archeologiche e del Servizio Monumenti Medievali, Moderni e Contemporanei, è stato possibile raccogliere nello spazio virtuale l’inestimabile patrimonio murario che racchiude il Sito UNESCO di Roma.

Concezione

Il Museo Virtuale delle Mura di Roma racconta il circuito difensivo di Roma e i suoi progressivi ampliamenti (Mura Serviane, Mura Aureliane, Mura Vaticane, Mura Urbaniane). Le porte sono gli elementi chiave del Museo, attraversandole si scopre la loro storia ma anche il contesto topografico, culturale, sociale, simbolico e narrativo della città.

Le mura racchiudono significati e memorie, in una visione diacronica che dalle fasi antiche arriva fino alla contemporaneità.

Il Museo Virtuale crescerà nel tempo arricchendosi di nuovi livelli tematici.

Attualmente il Museo Virtuale consente di selezionare 4 temi: 

  1. Epoche: porte, tracciati e architettura delle mura 
  2. Porte
  3. Storie dalle Mura: luoghi e personaggi
  4. Itinerari: percorsi suggeriti ai “viaggiatori” seguendo l’odierna topografia urbana lungo le mura.

Le epoche individuano e raccontano le diverse fasi edilizie e architettoniche delle mura e i loro ampliamenti, dovuti ad esigenze difensive o innovazioni militari. I quattro tracciati principali segnano le fasi di espansione di Roma, prima repubblica, poi capitale di un impero, centro della cristianità e dello stato pontificio, quindi capitale del Regno d’Italia e infine della Repubblica.

Le porte sono un limite, un confine, ma anche una protezione, un luogo di incontro o di esclusione: dai primi varchi delle mura serviane agli ingressi monumentali di età moderna fino alle ultime trasformazioni ottocentesche sono al centro di episodi storici o leggende.

Le storie raccontano luoghi significativi lungo, accanto o intorno alle mura attraverso la voce dei personaggi che le hanno abitate, conosciute, raccontate nel tempo. 

I percorsi tracciano itinerari possibili lungo il circuito e illustrano i principali punti di interesse storico, archeologico, artistico, architettonico e le curiosità che si incontrano percorrendo il cammino, generalmente da una porta all’altra. 

Target

Il Museo si rivolge a un target ampio, che richiede molteplici livelli di lettura, alcuni più divulgativi e narrativi, altri più specialistici, ma mai troppo tecnici e sempre potenzialmente adatti a tutti.

Per gli approfondimenti si propone una sezione Risorse con una biblioteca virtuale, aggiornabile e incrementabile nel tempo. 

Credits 

Il Museo Virtuale delle Mura è parte del progetto Un Centro di documentazione UNESCO all’interno dell’antica Porta Aureliana. Riqualificazione e valorizzazione della Porta del Popolo , realizzato con il contributo di Legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti (e degli elementi) italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO”.

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner Skip to content