Osservando dall’esterno porta Tiburtina, sulla torre di sinistra si notano due stemmi cardinalizi della fine del Cinquecento; il primo di Antonio Carafa, il secondo di Alessandro Farnese. Forse i due personaggi avevano acquisito il diritto di riscuotere il dazio a porta Tiburtina.
Altri stemmi osservabili in questo settore, testimoniano la realizzazione di lavori pubblici: lo stemma di Felice Peretti sottolinea la costruzione dell’Acquedotto Felice che in questo tratto corre parallelo alle Mura; quello di Niccolò V firma l’intervento di restauro della torre prospiciente il taglio della via Tiburtina moderna.




2. Porta Tiburtina, stemma cardinalizio di Alessandro Farnese, anno 1586
3. Porta Tiburtina, stemma di papa Sisto V, anno 1586
4. Porta Tiburtina, stemma di papa Niccolò V, anno 1451