In alto si vedono due mensole di travertino sporgenti dalla muratura, utili a sostenere un necessarium, ovvero una latrina funzionale ai bisogni dei soldati di stanza nella torre o di guardia lungo il camminamento coperto. Queste strutture si trovavano infatti all’esterno delle Mura nel punto di passaggio tra torre e camminamento, generalmente occupato da un piccolo ambiente (protiro) rivolto verso il nemico e coperto a volta, utile anche per allontanare l’acqua piovana. Quasi tutti i necessaria (registrati da un documento del IX secolo, il manoscritto anonimo di Einsiedeln) sono caduti, mentre in più punti delle mura rimangono le mensole che li sostenevano.

