Logo UNESCO World Heritage Site

La cappella di Santa Maria del Buonaiuto (1476)

Tra l’Anfiteatro Castrense e le Mura Aureliane si affaccia la piccola chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto, voluta da papa Sisto IV della Rovere (1471-1484) in ricordo dell’ausilio ottenuto durante un improvviso nubifragio, scoppiato mentre si recava in visita ai monaci della vicina Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Trovato riparo sotto una tettoia sistemata a protezione di un’immagine della Vergine col Bambino attribuita ad Antoniazzo Romano, il pontefice fece in seguito incorniciare e trasferire la sacra rappresentazione nella chiesa costruita a memoria del miracolo. Un’iscrizione collocata sulla facciata dell’edificio ricorda il prodigioso evento. 

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner Salta al contenuto