Logo UNESCO World Heritage Site

L’oratorio di Santa Margherita


La quarta torre da porta San Giovanni, non fu più usata a scopo difensivo a partire dal Medioevo, quando al suo interno si insediò un luogo di culto e preghiera di grande rilevanza, intitolato a Santa Margherita di Antiochia. L’ambiente al piano terra della torre, ristrutturato e forse utilizzato a scopo di culto già a partire dal XIII secolo, soltanto nel secolo successivo venne rinnovato completamente e decorato con affreschi che ricoprono pareti e soffitto. Questi ultimi, datati alla prima metà del XIV secolo e attribuiti alla scuola di Pietro Cavallini, presentano una sequela di figure di santi, diaconi e scene religiose, tra cui i santi Pietro e Paolo, i martiri Stefano e Lorenzo, le sante Margherita e Caterina e altre scene raffiguranti la Madonna con Bambino, Cristo e l’Annunciazione. Le pitture, molto danneggiate dall’umidità del luogo, furono staccate negli anni Settanta del Novecento e si trovano ora esposte nel Museo di Santa Croce in Gerusalemme, visitabili su richiesta. Il piano superiore della torre, oggi inaccessibile, ha subito numerose trasformazioni nel tempo.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner Salta al contenuto