Lo stemma marmoreo con iscrizione testimonia l’intervento di Papa Alessandro VII, che sostituì il camminamento originale, solo in minima parte conservato, con un muro a scarpa, in cui vennero aperte nel XIX secolo nove feritoie per i fucilieri.

Lo stemma marmoreo con iscrizione testimonia l’intervento di Papa Alessandro VII, che sostituì il camminamento originale, solo in minima parte conservato, con un muro a scarpa, in cui vennero aperte nel XIX secolo nove feritoie per i fucilieri.