Logo UNESCO World Heritage Site

Il  Sessorium e Santa Croce in Gerusalemme

Tra la fine II e gli inizi III secolo, nell’area oggi occupata dalla basilica di Santa Croce in Gerusalemme, si trovavano gli horti Spei Veteris, i “giardini della Speranza Vecchia” edificati da Settimio Severo (193-211), una lussuosa dimora con strutture residenziali, fontane e ampie zone verdi. L’imperatore Elagabalo (218-222), aggiunse al complesso il circo Variano, l’anfiteatro detto Castrense e le terme, denominate Eleniane da Elena, madre di Costantino. A partire dal IV secolo, l’intero complesso prese il nome di Sessorio.

In questo periodo Costantino trasformò un ambiente della villa in una basilica cristiana, detta Hierusalem, per celebrare la città santa di Gerusalemme. Al suo interno vennero deposte le reliquie della Santa Croce, che, secondo una tradizione molto antica, sarebbero state rinvenute dalla stessa Elena in Terrasanta.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner Salta al contenuto