Logo UNESCO World Heritage Site

Porta Salaria

Si tratta di una porta delle Mura Aureliane che oggi non esiste più, ma che era stata edificata a cavallo dell’omonima strada che anticamente giungeva in Sabina ed era utilizzata per il trasporto del sale verso le regioni interne della penisola. Con Aureliano la porta era ad un solo fornice con due torri semicircolari ai fianchi. Con Onorio le torri furono rialzate e la parte inferiore venne rivestita con blocchi di travertino. A questo periodo forse risalgono anche una controporta interna e una camera di manovra. In età moderna la porta venne pesantemente danneggiata durante la presa di Roma del 1870. Si procedette alla demolizione e fu sostituita nel 1873 da una nuova porta progettata da Virginio Vespignani. Nel 1921 la porta fu rimossa per facilitare la viabilità del quartiere, ma oggi è ancora possibile osservare la planimetria della porta di Aureliano riprodotta nella pavimentazione di piazza Fiume con elementi lapidei in granito rosa.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner Salta al contenuto